ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
A 5 MESI DALL’ANNEGAMENTO DEI 2 ORSETTI, NESSUNA RISPOSTA DALLE ISTITUZIONI
Nonostante i nostri appelli, e la relazione tecnica presentata dalla nostra associazione alle istituzioni competenti, gli invasi in montagna sono ancora privi di infrastrutture di sicurezza. E’ il caso del bacino di Pizzalto (Roccaraso) che, ad oggi, continua a costituire una grave minaccia per la...
Numero chiuso e controlli severi per la sicurezza di persone e fauna selvatica lungo la SS83 del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
AI ritorno da un fine settimana trascorso al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) abbiamo deciso di lanciare un nuovo appello ai Comuni di Gioia dei Marsi, Pescasseroli, Opi, Campoli Appenninico, Civitella Alfedena, Villetta Barrea e Barrea. È l’ennesima richiesta simile a quelle che,...
Diventa Volontario di Servizio Civile e collabora con noi
Siamo felici di annunciare che, per la prima volta, Salviamo L’Orso aprirà le porte a 2 volontari del Servizio Civile Universale. L’opportunità è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti che desiderino mettere a disposizione le loro competenze e la loro...
Si terrà in abruzzo la conferenza mondiale sull’orso
Nel 2026, l’Appennino centrale diventerà l'epicentro della conservazione dell’orso a livello internazionale, con un’attenzione particolare all’orso bruno marsicano e alla convivenza tra uomo e fauna selvatica. Dal 20 al 25 settembre, Pescasseroli ospiterà due importanti eventi: la Conferenza...
Siccità nella Piana del Fucino: una tragedia annunciata che non trova soluzioni ragionevoli
Negli ultimi anni, la Piana del Fucino – uno dei principali poli agricoli dell’Abruzzo dove la ricchezza del suolo, di origine lacustre, e la conformazione pianeggiante dell’area consentono la coltivazione di prodotti come la carota del Fucino (che ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione...
Ponte Celestino V: diciamo “NO” all’ennesimo scempio
Salviamo L’Orso si schiera accanto al WWF e al Comitato SP64 che, nei giorni scorsi, hanno presentato un'opposizione formale contro il ricorso al TAR di Pescara avanzato dai Comuni di Roccamorice e Lettomanopello. Questi ultimi, infatti, sono tra i fermi sostenitori del ponte che, se dovesse...
“Orso filato”: il 2 e 3 agosto il festival delle comunitÀ a misura d’orso
Il 2 e 3 agosto, dall’alba al tramonto, il Comune di Vastogirardi (Isernia) sarà teatro della prima edizione del Festival delle Comunità a Misura d’Orso: 2 giorni dedicati alla relazione tra l’essere umano e la natura con uno sguardo privilegiato alle sfide e alle opportunità che la presenza...
Chiuso temporaneamente il Museo dell’orso
Lunedì 25 giugno sono ufficialmente iniziati i lavori di messa in sicurezza anti-sismica dell'edificio comunale di Pizzone che, tra gli altri, ospita il Museo dell'orso. I lavori proseguiranno per gran parte dell'anno e, per questo, ci aspettiamo di potervi nuovamente accogliere numerosi a...
A L’Aquila la première del documentario “L’Appennino centrale. Una storia di coesistenza”
Il prossimo 4 luglio, alle 17:30 presso il Centro congressi "L. Zordan" de L'Aquila, si terrà la première del documentario "L'Appennino centrale. Una storia di coesistenza" del pluripremiato regista francese Emmanuel Rondeau. Attraverso una serie di immagini dei luoghi intervallate da interviste...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it