/ cosa facciamo / LIFE Bear-smart corridors
LIFE Bear-smart corridors
LIFE Bear-Smart Corridors è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a favorire l’espansione dell’orso bruno marsicano in Appennino centrale e dell’orso bruno europeo in Grecia migliorando le condizioni di coesistenza uomo-orso nelle aree di presenza dell’orso e nei corridoi ecologici, essenziali allo spostamento della specie in nuove aree.
Il progetto, coordinato dall’organizzazione Rewilding Europe, vede la partecipazione di 12 partner: Rewilding Apennines, Salviamo l’Orso, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Comune di Pettorano sul Gizio, il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Regionale Sirente Velino sono i beneficiari italiani del progetto.
I partner greci sono le associazioni Callisto e Arcturos, l’organizzazione di promozione territoriale Kenakap, l’Università della Tessalia e il Comune di Amyntaio. Le azioni del progetto sono un riassunto di molte delle azioni che Salviamo l’Orso porta avanti da anni su scala più vasta, e con uno sforzo sinergico tra Comuni, Enti e associazioni.

Durata
Il progetto ha una durata quinquennale, dal 2021 al 2026 e rappresenta il primo passo nella direzione di uno sforzo coordinato e collettivo per la tutela dell’orso e della coesistenza in Appennino centrale.
Il ruolo dei volontari
Il progetto vede un coinvolgimento dei volontari di Salviamo l’Orso in tutte le azioni sul campo. L’ installazione delle recinzioni elettrificate e dei cassonetti a prova d’orso, la chiusura dei pozzi, le potature e il monitoraggio saranno effettuati nelle aree di corridoio proprio grazie al lavoro dei nostri volontari.
Le azioni del progetto
Istituire di 18 Comunità a Misura d’Orso, 16 in Italia e 2 in Grecia.
Migliorare la convivenza uomo-orso fornendo misure di prevenzione dei danni come recinzioni elettrificate, pollai, porte e cassonetti a prova d’orso.
Migliorare la disponibilità di cibo naturale degli orsi nelle aree lontane dai centri abitati tramite interventi di potatura e piantumazione.
Riducendo le minacce dirette mettendo in sicurezza pozzi e vasche di raccolta dell’acqua piovana.
Sviluppare le opportunità di collaborazione con la comunità imprenditoriale per ottenere risultati di conservazione, reddito e benefici per le comunità locali.
Sviluppare, con gli specialisti locali e i volontari, unità di pronto intervento dedicate all’orso.
Diffondere informazioni corrette tramite attività con le scuole, incontri pubblici, workshop e spettacoli teatrali.

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 11
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it