ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Completiamo la serie di video tutorial sulla costruzione del recinto elettrificato con il quarto episodio
In collaborazione con Rewilding Apennines, completiamo la serie di video tutorial sulla costruzione del recinto elettrificato con il quarto episodio dedicato al pannellosolare. Grazie a Pietrantonio Costrini per la conduzione di questi video a beneficio di tutti e a Constantinos Christou -...
I nostri figli non possono andare a scuola, i bar, i ristoranti, i centri commerciali sono chiusi, circa 600 italiani muoiono ogni giorno ma gli impianti da sci devono aprire?
I nostri figli non possono andare a scuola, i bar, i ristoranti, i centri commerciali sono chiusi, circa 600 italiani muoiono ogni giorno ma gli impianti da sci devono aprire? Qual è la logica!? Chi sono i "Santi in paradiso" dei proprietari di seggiovie e funivie?...
Il 21 novembre ricorre la giornata nazionale degli alberi e noi vogliamo celebrarla con queste immagini
Il 21 novembre ricorre la giornata nazionale degli alberi e noi vogliamo celebrarla con queste immagini di un paio di settimane fa, quando abbiamo aiutato gli amici di Montagna Grande a piantare una settantina di susini e fichi locali nella splendida Valle del Giovenco. Gli orsi dipendono dal...
Abbiamo il piacere di condividere due belle notizie che premiano l’impegno ambientale
Ieri è giunta la notizia che gli alpini hanno saggiamente deciso di interrompere le esercitazioni militari nel Sito di Interesse Comunitario Doline di Ocre/Monticchio in seguito alla denuncia di diverse associazioni ambientaliste che avevano rilevato l’assenza della Valutazione di Incidenza...
We propose the third appointment of the tutorial video about the building of the electric fencing
The hyperphagia season is still on, so we propose the third appointment of the tutorial video about the building of the electric fencing, which deepens the generator. Its correct functioning is crucial to make effective this prevention tool of the bear’s damages. Thanks to Pietrantonio Costrini...
Vi proponiamo il terzo appuntamento del video tutorial sulla costruzione del recinto elettrificato
La stagione dell’iperfagia è in corso e dunque vi proponiamo il terzo appuntamento del video tutorial sulla costruzione del recinto elettrificato, che approfondisce il generatore. Il suo corretto funzionamento è cruciale per rendere efficace questo strumento di prevenzione dei danni da orso....
we returned to Pagliare di Tione for pruning fifteen abandoned appletrees
Ten days ago, before Abruzzo was included among the orange regions in the measures to prevent the COVID-19 pandemic, we returned to Pagliare di Tione for pruning fifteen abandoned appletrees. It is an action that we have been carrying out since 2014 for "The Bear’s track” project, in collaboration...
Siamo tornati alle Pagliare di Tione per la rimonda e la potatura di quindici alberi di melo abbandonati
Dieci giorni fa, prima che l’Abruzzo fosse inserito tra le regioni arancioni nelle misure di contrasto alla pandemia di COVID-19, siamo tornati alle Pagliare di Tione per la rimonda e la potatura di quindici alberi di melo abbandonati. È un’azione che portiamo avanti dal 2014 per il progetto...
Rispetto per il territorio del Parco nazionale della Majella!
Rispetto per il territorio del Parco nazionale della Majella! Buona e doverosa la presa di posizione del Presidente Lucio Zazzara. (in foto la Majella in autunno). https://www.ilcentro.it/abruzzo/parco-majella-contro-galleria-ferroviaria-sotto-il-morrone-1.2528089

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 11
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it