ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Restored the missing road sign
This last week, our Simone and other volunteers did maintenance and reset the signposting, by installing a new road sign with the hope that no other episodes of vandalism will happen again! For those who want our road sign, it is possible to buy a smaller one through a donation and contribute to...
Ripristino del cartello “Rallentare”
Qualche settimana fa il nostro socio Simone Giovacchini, percorrendo la SS 83 Marsicana, nel territorio di Opi, aveva notato con delusione che qualcuno aveva rimosso il cartello arancione “Rallentare”, ormai installato anni fa. Questo oggetto è diventato un vero e proprio simbolo dei territori di...
Installed new prevention measures of bear’s damages
In the previous days, Salviamo l’Orso’s volunteers, together with the Bear Ambassador of Rewilding Apennines and Intramontes’ friends were in AltoMolise to install new prevention measures of bear’s damages. Indeed, thanks to the memorandum of understanding amongst some organizations and...
Installazione di nuove misure di prevenzione dei danni da orso
Nei giorni scorsi i volontari di Salviamo l’Orso, insieme al Bear Ambassador di Rewilding Apennines e agli amici di IntraMontes sono stati in Alto Molise ad installare nuove misure di prevenzione dei danni da orso. Infatti, grazie all’accordo di collaborazione tra vari enti del territorio per una...
STOP al taglio di 8000 ettari del Parco regionale Sirente-Velino
STOP al taglio di 8000 ettari del Parco regionale Sirente-Velino, la "casa" di orsi, lupi ,cervi e di tutta la biodiversità che rende l'Appennino centrale e quello abruzzese in particolare un posto unico e meritevole di cura e protezione. L'emergenza COVID dopo tante "parole al vento" non sembra...
With great pleasure here we share the last issue of our newsletter “Terre dell’Orso” n. 12 June 2020
With great pleasure here we share the last issue of our newsletter “Terre dell’Orso” n. 12 June 2020. The contents are many, the collective effort has been remarkable and almost all the articles are translated in English! We just have to wish you happy reading! ...
Con grande piacere condividiamo con tutti voi l’ultimo numero della nostra newsletter “Terre dell’Orso” n. 12 Giugno 2020
Con grande piacere condividiamo con tutti voi l’ultimo numero della nostra newsletter “Terre dell’Orso” n. 12 Giugno 2020. I contenuti sono numerosi, lo sforzo collettivo è stato notevole e quasi tutti gli articoli sono tradotti in inglese! Non ci resta che augurarvi buona lettura!...
Attendance boom at the reopening of the Bear’s Museum in Pizzone
Attendance boom, yesterday, at the reopening of the Bear’s Museum in Pizzone, testifying to the great desire of mountain and nature by visitors coming from all over Italy! As always, our bear catalyzes attention and fascinates those who come to know it closely! [gallery type="rectangular"...
Boom di presenze alla riapertura del Museo dell’Orso di Pizzone
Boom di presenze, ieri, alla riapertura del Museo dell’Orso di Pizzone, a testimonianza della grande voglia di montagna e natura da parte di visitatori provenienti da tutta Italia! Come sempre, il nostro orso catalizza l’attenzione e affascina quanti vengono a conoscerlo da vicino! [gallery...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 11
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it