ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Sanzioni per chi ancora non capisce! Il nostro plauso al Sindaco
Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di amici allarmati per il contegno niente affatto civile e osservante delle ordinanze comunali e del buon senso da parte di alcuni personaggi che con spavalderia, arroganza e incoscienza si sono avvicinati a pochi metri dall'orsa con i...
Thanks to the sanitization interventions made by the municipal administration of Pizzone, we are ready to reopen!
Next Sunday June 28th, Salviamo l’Orso will come back to manage the BearMuseum in Pizzone! After the constrained stop due to the pandemic, we are happy to welcome again visitors and tourists at the museum to tell about the Marsican brown bear and all the initiatives that we carry out to favor its...
Grazie agli interventi di sanitizzazione effettuati dal Comune di Pizzone, noi siamo pronti a riaprire!
Domenica prossima 28 giugno Salviamo l’Orso tornerà a gestire il Museo dell’Orso di Pizzone! Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, siamo felici di accogliere nuovamente visitatori e turisti al museo per raccontargli dell’orso bruno marsicano e di tutte le iniziative che mettiamo in campo...
Today we were in Vastogirardi to continue the collaboration agreement amongst local entities and associations
Today we were in Vastogirardi, in AltoMolise, to continue the collaboration agreement amongst local entities and associations in order to improve the conservation of the #Marsicanbrownbear in this area. The Molise Region bought the equipment to build electric fences, entrusting them to Salviamo...
Oggi siamo stati nel Comune Di Vastogirardi per dare continuità all’accordo di collaborazione tra enti e associazioni locali
Oggi siamo stati nel Comune Di Vastogirardi, in Alto Molise, per dare continuità all’accordo di collaborazione tra enti e associazioni locali al fine di rendere più efficace la conservazione dell’orso bruno marsicano in quest’area. La Regione Molise ha acquistato i materiali per costruire recinti...
Comunicato stampa del 23 giugno 2020
La petizione si può firmare al link: http://chng.it/LJhN27RW46 Firmiamo tutti Nuova riduzione del perimetro del Parco Naturale Regionale Sirente Velino! Le Associazioni ambientaliste lanciano una petizione on line per scongiurare questo ennesimo attacco alla natura abruzzese e per richiedere un...
Un nostro amico ci segnala il post dell’assessore ai Parchi e alle Riserve Naturali regionali
Un nostro amico ci segnala il post dell'assessore ai Parchi e alle Riserve Naturali regionali, il Sig Emanuele Imprudente... Lo stesso che 2 giorni fa ha preparato una proposta di legge regionale che taglia di 8.000 ettari il Parco Regionale Sirente Velino, unico parco regionale della Regione...
Siamo alle solite…”una bella riperimetrazione con taglio consistentedel territorio del Parco Regionale Sirente – Velino”
Siamo alle solite..."una bella riperimetrazione con taglio consistente (8000 ettari) del territorio del Parco Regionale Sirente - Velino è quello che ci vuole per rilanciare l'immagine della Regione verde nel dopo COVID..." si devono essere detti in giunta regionale fregandosi le mani.......Un...
Un paio di domande al Presidente ed al Direttore f.f. del Parco Nazionale della Majella
Qui di seguito il comunicato delle associazioni, SLO, SOA, LIPU, ALTURA e H2O Forum. Vi segnaliamo una "chicca" , tra le tante, del discutibile piano delle "infrastrutture strategiche" partorito dalla giunta regionale abruzzese ....1 milione di Euro da regalare al Sindaco di Gamberale Maurizio...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 11
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it